L’India che cambia (o forse no): come si vive in nel subcontinente

Da Redazione
L’India che cambia (o forse no) ossia come si vive in India, una finestra aperta sull’attuale società: le donne, gli uomini, le bambine, il matrimonio, la fede e l’istruzione.
L’articolo goo.gl/8CfhVP è a cura della giornalista Camilla Mantegazza e si dà voce a chi quel territorio lo sta conoscendo, anno dopo anno, con i progetti umanitari che vi coordina. Interviene la Presidente di Aflin Italia, Emanuela Sabbatini, per descrivere lo stato dell’arte, le preoccupazioni e le speranze che raccoglie durante le sue numerose missioni, in particolare nella zona del Rajasthan, squarciando il velo degli stereotipi e delle cattive consuetudini: «è necessario lavorare sulla gente e con la gente, per sensibilizzare le famiglie sull’importanza di ricevere un’istruzione, almeno fino alla maggiore età. Dal 2013 cooperiamo su questo fronte, ed è l’unica soluzione per proteggere bimbe e ragazze da sposalizi precoci».
Articoli consigliati

Le nostre ragazze crescono
01 Maggio 2022

Dal lebbrosario di Mumbai a Roma
01 Maggio 2022